Dipende...

A volte poca, pochissima, come i millimetri di accrescimento del marimo, un'alga d’acqua dolce che, senza fretta ma costantemente, raggiunge l’età adulta dopo dieci anni mantenendo sempre la sua forma originale.

Noi di strada ne abbiamo fatta un po’ di più invece, in questi 10 anni, accelerando o rallentando per assecondare le vostre esigenze.
Come il marimo, però, lo abbiamo fatto con costanza, senza perdere di vista la nostra essenza originale, trovando sempre il nostro ritmo anche nei momenti di caos.

Con questo simbolo di tenacia anche attraverso le difficoltà, auguriamo a tutti un sereno 2022, da vivere con perseveranza, ognuno seguendo il proprio passo.

Buone Feste!

Che cosa è il marimo?

La leggenda racconta che due innamorati, per sfuggire alle rispettive famiglie che osteggiavano la loro unione, si rifugiarono sulle sponde del lago Akan, in Giappone; lì, i loro cuori si fusero, trasformandosi in marimo, per permettere loro di vivere in eterno il loro amore.

Simbolo di perseveranza anche nelle avversità, il marimo, o alga-palla, è un coinquilino poco esigente e davvero divertente, con le bollicine che produce in acqua durante il processo di fotosintesi.

L’alga-palla è facilissima da curare, seguendo poche, semplici regole.

Utilizzate solo acqua dolce per riempire il barattolo dove vive il marimo.

Non posizionate il barattolo all’aperto o in pieno sole. Prediligete ambienti interni, freschi, luminosi ma senza luce diretta sul barattolo.

Non posizionate il marimo in un acquario con dei pesci rossi, che lo mangerebbero all’istante. La convivenza è invece possibile con gamberetti e pesci combattenti.

Cambiate l’acqua del barattolo ogni 10 giorni, facendo attenzione a pulire bene l’interno per eliminare i depositi di calcare e le impurità. Se doveste tardare qualche giorno non preoccupatevi, il marimo resisterà. Di tanto in tanto, aggiungete due dita di acqua frizzante a quella del rubinetto: il processo di fotosintesi sarà ancora più accentuato e potrete osservare il marimo danzare nell’acqua.

Pulite l’alga passandola sotto l’acqua del rubinetto e strizzatela; in questo modo verranno rimosse foglie morte e le impurità. Prima di rimetterla nel barattolo, appallottolatela, per ridarle la forma sferica.
Cercate di tenere la palla fuori dall’acqua soltanto il tempo necessario alle operazioni di pulizia, e comunque non oltre le 24 ore.

Non utilizzate alcun concime per il marimo; l’alga trova nell’acqua gli elementi nutritivi di cui ha bisogno, perciò evitate di usare acqua demineralizzata.

Quando il marimo è verde è in salute. Se osservate un cambiamento di colore verso il giallo o il grigio, allora il vostro marimo è in sofferenza a causa del calore dell’acqua.
Quindi fate attenzione alla temperatura dell’acqua e a non posizionarlo vicino al riscaldamento.

Apri WhatsApp
Hai bisogno di aiuto?
Le Formiche
Ciao 👋
scrivici due righe e chatta con noi.