Come aumentare i fan della pagina Facebook sfruttando il co-marketing

Agli adulti piacciono i numeri.
Quando raccontate loro di un nuovo amico, non vi chiedono mai le cose importanti. Non vi dicono: «Com’è il suono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?»
Le loro domande sono: «Quanti anni ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?»  Solo allora pensano di conoscerlo.
(Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry)

Lo sappiamo: vantare un gran numero di fan sulla pagina Facebook non ci dice molto sulla vitalità della nostra community e sul tasso di coinvolgimento effettivo della nostra audience.
Per misurare l’engagement dobbiamo fare analisi sulle metriche di altri indicatori chiave di prestazione (KPI) come il tasso di like, commenti e condivisioni.

Tuttavia è innegabile che una base fan buona (in quantità e qualità) ci consente di lanciare iniziative più interattive, divertenti, efficaci.

Sfrutta le potenzialità del co-marketing per ottenere più visibilità e far conoscere il tuo valore

Se vuoi, puoi sfruttare le potenzialità del co-marketing per aumentare i fan della pagina e amplificare la tua visibilità. Ecco qualche idea che puoi mettere in pratica per iniziare a fare marketing collaborativo sui social network.

1. Trova nuovi partner

Per avere successo servono partner con cui collaborare. I partner ideali sono quelli che offrono prodotti o servizi complementari ai nostri (non concorrenti!) e che hanno una tipologia di clientela simile alla nostra.
Dato che la collaborazione si svolgerà su Facebook, ci conviene cercare proprio lì i nostri potenziali partner. I criteri da seguire sono essenzialmente due:

  • essere in sintonia con lo stile di comunicazione
  • partire da una base fan equivalente per dimensioni e coinvolgimento

Qualche esempio?

Se ho un agriturismo in Umbria posso cercare di fare co-marketing con produttori di vino, olio spremuto a freddo o piccoli caseifici.
La mia attività è complementare a quella del potenziale partner: offriamo luoghi e sapori autentici e ci rivolgiamo alla stessa tipologia di clientela che apprezza il valore delle cose buone.

Ancora, se ho un negozio per animali posso cercare di fare co-marketing con i medici veterinari e gli allevatori della mia zona perché ci occupiamo del benessere degli animali e ci rivolgiamo a chi li ama.

Se ho una farmacia, posso creare una efficace interazione con esperti di nutrizione,  yoga, ginnastica dolce.

Se ho un negozio di abbigliamento, i miei partner possono essere centri estetici.
Se ho una pasticceria, il mio partner ideale potrebbe essere paradossalmente una palestra.

Tutte le aziende sia nel settore B2B sia nel settore di vendita diretta ai consumatori hanno dei partner ideali di co-marketing. Anche la tua!

2. Scambiare e condividere contenuti

Il secondo passo consiste nel proporre uno scambio di contenuti da pubblicare sulle rispettive pagine fan. I contenuti possono avere la forma di testi, immagini, video, o un mix di questi.

Raccontare storie interessanti, offrire consigli e postare curiosità è:

  • un modo di coccolare e sorprendere i fan
  • una risorsa per alimentare con contenuti di valore la pagina Facebook

Le attività di co-marketing su Facebook possono essere anche molto più articolate rispetto alla semplice condivisione dei contenuti. Possiamo per esempio:

  • creare sessioni di live chat per rispondere alle domande degli utenti!
  • lanciare contest interattivi
  • promuovere campagne di couponing
  • dare visibilità alle nostre promozioni speciali

La nostra base fan crescerà in modo sano e naturale se saremo generosi nel condividere quello che sappiamo fare per rispondere ai bisogni delle persone, renderle più consapevoli e, perché no, migliorare la loro quotidianità.   

3. Stabilire delle regole

Stabilire delle regole prima di partire assicura una collaborazione lunga e fruttuosa.
Quali sono, quindi, gli aspetti su cui è bene confrontarsi e prendere accordi precisi?

Frequenza dei post
1 a settimana, 2 al mese o 3 al giorno? Non c’è una regola se non quella che decidiamo di darci tenendo sotto controllo la qualità dei nostri messaggi. Creare contenuti deve essere un’attività piacevole e costante: per ottenere risultati dobbiamo scegliere un passo che riusciamo a tenere con tranquillità.

Argomenti da trattare
Va bene il co-marketing, ma dobbiamo tenere presente che siamo ospiti nella pagina fan di altri. Quindi, confrontiamoci sugli argomenti da trattare e quelli che il nostro partner non vuole vedere sulla propria pagina (tutti abbiamo qualche antipatia).
Per andare d’amore e d’accordo basta mostrare sensibilità e rispetto per le idiosincrasie degli altri.

Gestione dei commenti
Anche in questo caso il buon senso deve guidare le nostre scelte.
Teniamo presente che nell’attribuire un ranking alla nostra pagina, Facebook valuta anche il tempo di risposta alle domande degli utenti!

Anche noi stiamo cercando partner per Le Formiche per sviluppare qualche attività di co-marketing sui nostri social network.
Nostri partner ideali potrebbero essere esperti di controllo di gestione, organizzazione aziendale, strategia, risorse umane, life coaching, software house.
Se sei interessato puoi scrivere un messaggio privato, trovi tutti i riferimenti nella pagina contatti.

Info Nicola Zucconi

Socio Le Formiche si occupa di web, e-commerce e ux design. App, podcast, webinar e chi più ne ha più ne metta: il digitale ha trasformato anche il suo modo di correre. Non segue guru anche se inzuppa Google Shopping, News e Trends nel caffè. Non cavalca le mode, solo cavalli veri.

Apri WhatsApp
Hai bisogno di aiuto?
Le Formiche
Ciao 👋
scrivici due righe e chatta con noi.