Con quale battuta di spirito ci delizierebbe oggi Oscar Wilde parlando di social network?
Probabilmente con la stessa di un secolo fa “Sii te stesso; tutti gli altri sono già stati presi.”
Di una attualità a dir poco sorprendente, abbiamo le prove che autenticità e coerenza sui social network ripagano le aziende che decidono di investire con la presenza e pubblicità su queste piattaforme.
Possiamo seguire la tua presenza sui social network lavorando su tre pilastri che, secondo la nostra visione ed esperienza, sono ugualmente importanti.
No agli stereotipi, sì alle storie
Foto, video, testi, tempismo dei contenuti. Non finiremo mai di stressarti sull’importanza dei contenuti e di stressarci per creare un piano editoriale che rispecchi la personalità della tua attività e sia interessante per il pubblico. Sì, hai letto bene, l’attività di ideazione e realizzazione dei contenuti non è un passatempo, ma un’attività che ha ritmi incalzanti e richiede la capacità di cogliere emozioni nei prodotti e momenti che vale la pena raccontare nella vita dell’azienda. Il tutto espresso con linguaggio, colori e valori coerenti con il tuo pubblico reale e potenziale.
Human to Human, aziende fatte di persone per le persone
Per favore, smettiamo di pensare ai social network come a un modo come un altro per diffondere la classica dimostrazione di prodotto. Questo è un modo generalista di intendere lo strumento e leggermente in contraddizione con la natura stessa del mezzo. Anche se siamo un’azienda i social network restano luoghi per creare e gestire relazioni con le persone. Molti utenti, per esempio, usano Facebook per chiedere informazioni, aprire ticket di assistenza cliente, informarsi sui prezzi perché percepiscono i social network come uno strumento rapido per mettersi in contatto con aziende, brand e professionisti. Non deludiamo le loro aspettative! I nostri clienti dormono su sette cuscini perché sanno che monitoriamo tutte le interazioni che avvengono sulle loro pagine aziendali in tempo reale e che ogni risposta è veloce, concordata e coordinata nel loro migliore interesse.
Pay to play
Dietro l’apparente gratuità dei social network ci sono aziende prospere con migliaia di dipendenti, quotate in borsa che vivono di fatturati pubblicitari.
Questo significa che l’algoritmo si comporta in maniera differente se siamo inserzionisti paganti. Pay to play, pagare per partecipare al gioco.
Questo è il terzo pilastro che curiamo per i nostri clienti in base a degli obiettivi specifici. Possiamo impostare una campagna per l’aumento della base follower, una promozione su un nuovo prodotto o servizio, aumentare la visibilità in base alla stagionalità dell’attività. Oltre alla veste grafica e al messaggio del contenuto da promuovere, ci occupiamo della gestione dei budget pubblicitari, della segmentazione del pubblico, del monitoraggio della campagna e misurazione finale dei risultati.
E vissero tutti felici e contenti
No, questo non lo possiamo assicurare. Essere presenti sui social network significa anche esporsi a fake news e alle critiche dei leoni da tastiera che sono ben protetti dal loro anonimato. Ma possiamo gestire anche loro con intelligenza e trasformare un attacco in una occasione per diffondere fatti verificati e messaggi autentici che rispecchiano la nostra personalità e i nostri valori.